La rotta più breve non sempre è quella meno interessante ed il Golfo dei Poeti ne è la palese dimostrazione. Una costa dai mille colori, suggestiva e unica; borghi a picco sul mare, verdi colline e acqua cristallina. Il golfo della Spezia si lascia scoprire tranquillamente e non sorprende, che questa terra fu fortemente amata da poeti e scrittori come Shelley, Byron, Petrarca e Montale. Così da loro ha preso il suo nome: Golfo dei Poeti. Da Tellaro a Portovenere, abbracciando tra i due promontori spiagge, coste frastagliate, mare azzurro, antichi borghi e natura selvaggia.
Lerici, San Terenzo, Fezzano, Le Grazie, l’isola Palmaria, il Tino e il Tinetto, luoghi incantati e piacevoli che anticamente facevano parte della Lunigiana storica, cosa diversa dalla Lunigiana attuale, ma sempre unita dai costumi, dalle tradizioni e dalla cucina.

Parco Naturale di Portovenere
Parte dell Isola Palmaria, Tino e Tinetto fanno parte del Parco Naturale di Portovenere.
Per Info http://www.parconaturaleportovenere.it/
Appuntamenti da non perdere nel Golfo dei Poeti…
24 Giugno (e week-end adiacente) a Fezzano festa di S. Giovanni, sagra con fiera-mercato di artigianato ed enogastronomia, spettacoli di musica leggera e danza, mostra di pittura e gara remiera pre-palio.
Tutti i week-end di luglio Sagra del muscolo, a Cadimare .
Prima domenica di agosto la Festa del Mare a La Spezia con il “Palio del Golfo”, sfida in barca tra le 13 borgate della Spezia, che si conclude con uno spettacolo pirotecnico serale.
Secondo week-end di agosto a Tellaro si tiene la tradizionale Sagra del Polpo, ricordo di una nota leggenda popolare locale.
17 Agosto a Portovenere, ricorrenza religiosa della “Madonna Bianca”: l’intero borgo e il promontorio della chiesa di San Pietro sono illuminati con lumi ad olio per un’atmosfera molto suggestiva
8 settembre a Le Grazie festa di “N.S. delle Grazie” con spettacolo pirotecnico
13 Settembre e la domenica successiva e’ possibile visitare l’Isola del Tino in occasione della ricorrenza di S. Venerio, patrono del Golfo della Spezia e dei fanalisti d’Italia.
Per maggiori info clicca su:
www.myspezia.it
www.portovenere.com
www.lericicoast.it